Un settembre di Musica: dal 16 al 30 settembre in Teatro arriva la rassegna Preludi d’Autunno

Un settembre di Musica: dal 16 al 30 settembre in Teatro arriva la rassegna Preludi d’Autunno

Un settembre di Musica: dal 16 al 30 settembre in Teatro arriva la rassegna Preludi d’Autunno, tra concerti di musica sinfonica, con cinque tra le più significative Orchestre del panorama musicale italiano e internazionale, e tre appuntamenti di musica da camera, nella splendida cornice della Sala del Ridotto.

I Pomeriggi Musicali di Milano

Oggi I Pomeriggi Musicali contano su un vastissimo repertorio che include i capolavori del Barocco, del Classicismo e del primo Romanticismo insieme alla gran parte della musica moderna e contemporanea. L’Orchestra I Pomeriggi Musicali svolge la sua attività principalmente a Milano e nelle città lombarde, mentre in autunno contribuisce alle stagioni liriche dei Teatri di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Pavia, e alla stagione di balletto del Teatro alla Scala. Invitata nelle principali stagioni sinfoniche italiane, l’Orchestra è ospite anche delle maggiori sale da concerto europee.

James Feddeck è il direttore principale, nato a New York e diplomato al Conservatorio di Oberlin, James Feddeck è vincitore del Solti Conducting Award della ‘Solti Foundation USA’, dell’Aspen Conducting Prize ed è stato riconosciuto dalla sua Università come primo destinatario dell’Outstanding Young Alumni Award per i risultati professionali ottenuti e i contributi artistici alla società.

 

Orchestra Haydn

L’Orchestra Haydn è stata costituita nel 1960 come come punto di riferimento regionale del Trentino-Alto Adige per l’ascolto e l’educazione musicale.

Direttore principale Ottavio Dantone, diplomato in organo e clavicembalo al Conservatorio di Milano, Ottavio Dantone (classe 1960) ha intrapreso presto la carriera concertistica distinguendosi come uno dei clavicembalisti più dotati della sua generazione e ricevendo vari premi internazionali di grande prestigio. In seguito ha affiancato all’attività di solista quella di Direttore d’orchestra, con un repertorio classico e romantico. Ha all’attivo direzioni nei teatri più importanti del mondo, tra cui la Scala di Milano, la Carnegie Hall di New York e l’Opéra National de Paris, e in festival del calibro di Salisburgo e Glyndebourne.

  

Coro e Orchestra Ghislieri

Gruppo in residenza permanente al Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri di Pavia è considerata una della realtà italiane più originali nel campo della musica storicamente informata.

La profonda passione del suo direttore Giulio Prandi per il repertorio sacro italiano del XVIII secolo, sostenuta e condivisa dai musicisti che ne fanno regolarmente parte, unita alla visione progettuale della Fondazione Ghislieri ha consentito di sviluppare negli anni un progetto unico nel suo genere: far rivivere nel mondo contemporaneo il modello delle grandi Cappelle musicali del Settecento e riscoprire, a fianco dei capisaldi del repertorio barocco e classico, gli straordinari capolavori dimenticati di grandi autori italiani quali Perez, Jommelli, Galuppi. Il rigoroso lavoro di ricerca costantemente svolto dal gruppo, supportato da un Comitato Scientifico appositamente costituito in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, ha inoltre consentito di rendere in modo autentico, anche sul piano interpretativo, la bellezza di questi capolavori.

 

Orchestra della Toscana

Fondata a Firenze nel 1980, per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze, l’Orchestra della Toscana è considerata una tra le migliori orchestre in Italia. Composta da 40 musicisti ha sede al Teatro Verdi di Firenze, dove presenta la propria stagione di concerti che distribuisce in Toscana. In aggiunta ai concerti in forma orchestrale, l’ORT è presente sul territorio regionale anche con agili formazioni cameristiche grazie alla duttilità nell’affrontare i repertori più diversi, insieme al costante impegno nel valorizzare il lavoro d’insieme, offrendo in questo modo un’articolata proposta musicale.

La sua storia artistica è segnata dalla presenza e dalla collaborazione con musicisti illustri come Luciano Berio, Salvatore Accardo, Martha Argerich, Rudolf Barshai, Yuri Bashmet, Frans Brüggen, Myung-Whun Chung, Gianluigi Gelmetti, Daniel Harding, Eliahu Inbal, Yo-Yo Ma e Uto Ughi. È interprete duttile di un ampio repertorio, che spazia dal barocco al classico romantico, al Novecento storico, alla musica contemporanea. Il Direttore Artistico è Daniele Rustioni.

 

Filarmonica Arturo Toscanini

Il 10 maggio 1975 nasce l’Orchestra Stabile dell’Emilia-Romagna che nel 1977 ottiene il riconoscimento di Istituzione Concertistico Orchestrale, ed è nel 1982, in occasione delle manifestazioni per i venticinque anni dalla scomparsa di Toscanini, che l’Orchestra prende il nome di Orchestra Sinfonica dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini. Nel 2002 Nasce così la Filarmonica Arturo Toscanini che debutta al Festival di Strasburgo sotto la guida di Lorin Maazel. La Filarmonica intraprende un’attività sinfonica sotto la guida di direttori e solisti di assoluta fama internazionale. Enrico Onofri è il Direttore principale, cresciuto nell’atelier antiquario dei genitori a Ravenna, sviluppando fin dall’inizio dei suoi studi musicali una passione per i criteri interpretativi storici. Come direttore d’orchestra e solista è stato così portato ad esplorare il repertorio dal XVII al XX secolo creando il suo linguaggio personale attraverso la conoscenza delle antiche prassi esecutive, intese come straordinarie fonti di ispirazione per nuove idee e panorami.

 

AltreVoci Ensemble

AltreVoci Ensemble è un’associazione che si occupa in particolare della diffusione del repertorio musicale del Novecento e contemporaneo. L’ensemble strumentale ha all’attivo circa 9 anni di attività, collaborando con Carlo Boccadoro, Fabrizio Meloni (primo clarinetto del Teatro alla Scala), il chitarrista Giulio Tampalini, la cantante Cristina Zavalloni, il fisarmonicista Davide Vendramin e l’attore Marco Baliani.

 

Paola Erdas & Gavino Murgia

Paola Erdas è cembalista dai molteplici interessi, allieva di Diana Petech si diploma a Venezia e alla Universität Mozarteum di Salisburgo con Kenneth Gilbert.

Gavino Murgia ha iniziato a suonare giovanissimo e diventa presto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana di Jazz di Siena come primo sax tenore. Ha suonato e registrato tra gli altri con Paolo Fresu, Danilo Rea, Al di Meola, Hamid Drake, Mauro Pagani, Gianna Nannini, Massimo Ranieri, Vinicio Capossela, Piero Pelù, Luigi Lai e Noa.

 

PuraCorda

PuraCorda nasce all’inizio del 2020 per iniziativa della violinista maiorchina Mayumi Sargent e del violoncellista greco Antigoni Seferli, dopo essersi conosciuti durante i loro studi musicali specializzandosi in pratica esecutiva storica al Conservatorio di Amsterdam. Dall’amore e dalla dedizione alle corde di budello e tutto ciò che hanno da offrire nasce l’idea di PuraCorda; un quartetto d’archi dedicato all’interpretazione storica del repertorio dell’Ottocento e del Novecento, territorio nuovo ed emozionante che pochissimi ensemble hanno esplorato con le corde di budello. Con sede ad Amsterdam (Paesi Bassi), i membri sono tutti provenienti da paesi mediterranei; metà dalle Isole Baleari, l’altra metà dalla Grecia.

PuraCorda si interessa principalmente di repertorio sconosciuto e compositori dimenticati. Inoltre, vista la scarsa importanza della figura della compositrice nella storia della musica, hanno sempre deciso di inserire in tutti i loro programmi almeno un’opera di una donna. Pur consolidandosi come quartetto d’archi, il gruppo desidera non relegarsi a questo singolare tipo di repertorio e rimanere flessibile rispetto alla propria forma per abbracciare l’intero repertorio cameristico che deve ancora essere scoperto.

PuraCorda ha debuttato nel giugno 2021 ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, con il supporto di Fonds Podiumkunsten e del loro programma Balkonscènes. Hanno partecipato all’ottava edizione del festival Nits Clàssiques de la Tramuntana (Mallorca) e sono attualmente un Rising Ensemble nel programma europeo Eeemerging+ 2022.

I membri:
Mayumi Sargent – violino
Panagiotis Charalampidis – violino
Eura Fortuny – viola Antigoni Seferli – violoncello