Quattro Cavalieri Card

Il Teatro dei Quattro Cavalieri
Alla fine del 700, nella città di Pavia esisteva un solo teatro. Il suo proprietario era il nobile Giacomo Omodei, un uomo bizzarro e dispotico, abituato ad imporre i propri capricci agli spettatori, spesso costretti ad attendere il suo arrivo per assistere all’inizio degli spettacoli. Stanchi delle angherie dell’Omodei, quattro nobili cavalieri pavesi decisero di unirsi in società e di fondare un nuovo teatro, che fosse libero e a disposizione della città.
Il progetto, ostacolato fin dal principio da Omodei, spaventato dalla perdita del suo monopolio, venne affidato all’architetto Antonio Galli Bibiena, che con sorprendente rapidità lo portò a compimento nel corso di soli due anni.
Nasce così il Teatro dei Quattro Cavalieri, divenuto più tardi il Teatro Fraschini.
Per sottolineare la loro unione, i Quattro Cavalieri (il conte Gambarana, il Marchese Bellisomi, il Marchese Bellingeri e il Conte Giorgi di Vistarino) stabilirono di esporre sulla facciata del nuovo teatro uno stemma unificato, che racchiudesse i blasoni delle loro famiglie.
Lo stemma
Progettato per essere collocato sulla facciata del Teatro, probabilmente lo stemma dei Quattro Nobili Cavalieri non è mai stato realizzato. La principale fonte iconografica che ci permette di conoscerne i dettagli è un disegno preparatorio, realizzato durante la fase progettuale dallo studio dell’architetto Antonio Galli Bibiena intorno al 1771. Il blasone raffigurato nella bozza è sormontato da una corona e al suo interno è diviso in quattro spicchi, ciascuno dei quali contenente uno degli stemmi dei suoi fondatori: i Quattro Cavalieri.
Per valorizzare la storia del nostro Teatro abbiamo scelto di portare a compimento un progetto iniziato più di due secoli e mezzo fa: la realizzazione dello Stemma dei Quattro Cavalieri. Per la sua ricostruzione è stato preso a modello il disegno realizzato dall’architetto Galli Bibiena, i cui elementi principali sono stati conservati, mentre per la sua parte interna sono stati utilizzati i blasoni delle casate dei Quattro, che a differenza dello stemma unificato ci sono pervenuti.
Lo stemma unificato dei Quattro campeggia da oggi sulla nuova Card dei Quattro Cavalieri, una tessera pensata per coloro che desiderano partecipare a tutta l’offerta spettacolare della Fondazione, a prescindere dalla singola rassegna. Il vantaggio è dato dal poter garantire uno sconto pari al 25 % molto prossimo all’abbonamento.
Quattro Cavalieri Card
La card, in vendita dal 2 settembre, è acquistabile al prezzo di 50 € solo presso la Biglietteria fisica.
È personale, incedibile e dà diritto alla riduzione del 25% a tutti gli spettacoli delle stagioni della Fondazione Teatro Fraschini 2024/25 (esclusi i MUSICAL).
riduzione del 25% | OPERA | PROSA DANZA OPERETTA | PRELUDI D’AUTUNNO SOLISTI D’ORCHESTRA OPERE IN FORMA DI CONCERTO CAFÉ CONCERT Arnaboldi Palace LALTROTEATRO Cinema-Teatro Politeama | LA DOMENICA DEI TALENTI Aula Golgi di Palazzo Botta | ||||
BIGLIETTO | INTERO | Quattro Cavalieri | INTERO | Quattro Cavalieri | INTERO | Quattro Cavalieri | INTERO | Quattro Cavalieri |
Platea | € 60 | € 45 | € 36 | € 27 | € 20 | € 15 | € 15 | € 10 |
Palco Centrale | € 60 | € 45 | € 36 | € 27 | ||||
Palco Laterale | € 50 | € 38 | € 30 | € 23 | ||||
Balconata | € 30 | € 23 | € 18 | € 14 |